Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » Quarantesima edizione dell'<<Assedio alla villa>>. Poggio a Caiano in festa dal 19 al 21 settembre

Quarantesima edizione dell'<<Assedio alla villa>>. Poggio a Caiano in festa dal 19 al 21 settembre

assedio
11-09-2025

Tutto pronto per la 40ma edizione dell’”Assedio alla villa” in programma da venerdì 19 fino a domenica 21 settembre. L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Poggio a Caiano, con il contributo di Comune di Poggio a Caiano, Provincia di Prato e Regione Toscana e con la collaborazione, oltre che dell’Amministrazione comunale poggese, del Museo autonomo del Ministero della Cultura “Ville e residenze monumentali fiorentine”, a cui afferisce la villa medicea. L’ “Assedio alla villa” rientra nelle manifestazioni storiche della Toscana.
L’ “Assedio alla villa” riporta Poggio a Caiano nel 1565, ai tempi del matrimonio tra Francesco I de’ Medici e Giovanna d’Austria quando, in occasione delle nozze, la principessa fu accolta alla villa medicea da una folla tanto numerosa e da festeggiamenti così grandi da essere paragonati ad un assedio: da lì il nome della manifestazione. “Si tratta di un momento culturale importante – sottolinea Sandra Tucci, storica dell’arte, in rappresentanza della dirigente delle Ville e residenze monumentali fiorentine architetto Federica Bergamini – Un evento che si rifà alla storia e che rimanda al matrimonio di Giovanna d’Austria. Da sottolineare come il termine “assedio” non vada inteso come evento bellicoso bensì come un momento di incontro e di piacevolezza. Una tre giorni - conclude Tucci - che va a valorizzare il grande patrimonio culturale della villa medicea che è entrata a fare parte del Museo delle Ville e residenze monumentali fiorentine”.

assedio

VENERDì 19. Dalle ore 19 lungo le vie del centro, si potranno vedere come erano gli antichi mestieri, poi ci sarà il mercato artigianale e ancora spettacoli itineranti e gli sbandieratori (saranno presenti quella di Montemurlo, Cortona e Lucca). Alle 21 partenza del corteo degli sposi dalle scuderie medicee verso la villa medicea al quale parteciperanno in forma ufficiale l’Amministrazione comunale di Poggio, i Comuni del territorio e le autorità oltre al gruppo storico poggese. Aprirà il corteo la filarmonica “Giuseppe Verdi” di Poggio a Caiano. Ma prima di arrivare alla villa ecco l’apertura della copia della fontana del Mascherone dalla quale sgorgherà il vino.
 “Purtroppo – spiega l’assessore al turismo Piero Baroncelli – in questa edizione il vino non sgorgherà dal Mascherone a causa dei danneggiamenti che ha subìto alcuni mesi fa da un tir.
Ci sarà una riproduzione del Mascherone in cemento che sarà collocata vicino all’originale e dalla quale uscirà ugualmente il vino. Si tratta di una copia realizzata circa trent’anni fa dall’associazione dei donatori di sangue Fratres di Poggio che gentilmente adesso l’hanno messa a disposizione per l’assedio. Abbiamo fatto di tutto per non perdere un simbolo della nostra festa che parte proprio con l’apertura della fontana del Mascherone”.
Gli spettacoli andranno avanti lungo le strade del centro e in piazza del Santissimo Rosario. Nel giardino della Villa sono previsti concerti di musica classica e pop jazz a cura della Scuola di musica ‘L’Ottava Nota’.

SABATO 20. Si parte dalle ore 17 con l’apertura del mercato artigianale e poi si potrà ammirare la bellezza dei costumi del gruppo storico poggese e la bravura degli sbandieratori e dei vari spettacoli, lungo le vie del centro, in piazza del Santissimo Rosario. Alle 20,30 apertura della fontana del Mascherone. Nel giardino della villa sono previsti concerti di musica classica e pop-jazz.

DOMENICA 21. Si inizia alle 15,30 con il mercato artigianale, gli antichi mestieri e poi spettacoli lungo via Cancellieri e via Giuliano da Sangallo e in piazza del Santissimo Rosario. Nel giardino della villa sono previsti concerti di musica classica e pop-jazz. Il corteo degli sposi partirà dalle scuderie medicee alle 17.
La festa terminerà con lo spettacolo pirotecnico (ore 23,30) dalla villa medicea.

programma

BIGLIETTI E ABBONAMENTI. I biglietti hanno un costo di 5 euro per serata. L’abbonamento alle tre serate costa 10 euro. “Una scelta fortemente voluta – commenta Renzo Breschi, presidente della Pro Loco – Abbiamo deciso, infatti, di abbassare il costo del biglietto: dai 7 euro del 2024 abbiamo portato l’ingresso a 5 euro”.
La prevendita degli abbonamenti è iniziata giovedì 11 e andrà avanti fino al 19 settembre presso la sede della Pro Loco alle scuderie medicee ogni giorno dalle 9,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 18. Domenica 14 l’orario è dalle 9,30 alle 13 e il 19 settembre dalle 9,30 alle 16,30. Per chi abita all’interno del ‘perimetro’ della festa l’ingresso è gratis. Ingresso gratuito anche per i disabili e i loro accompagnatori e per quanti sono nati dopo il 2013 (compreso).
I visitatori della Villa medicea, in orario di apertura ordinaria dalle 8.15 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30), saranno esentati dal pagamento dell’accesso alla manifestazione.

MOSTRA FOTOGRAFICA. Durante i giorni dell’assedio si potrà anche ammirare una mostra fotografica, a cura di Antonio Belli, allestita alle scuderie medicee. L’esposizione, dal titolo "Chi c'era, com'era. Poggio a Caiano tra le due guerre 1920-1940" è a ingresso libero. La mostra sarà inaugurata il 16 settembre alle ore 18 e si potrà vedere fino al 26 di questo mese.
Orari: dal martedì alla domenica dalle 9,30 alle 13 e dalle 14 alle 18,30. Dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 12, dalle 16 alle 19 e dalle 21 alle ore 23.

VIABILITA’. Come ogni anno sarà modificata la viabilità che gravita intorno al centro storico, dato che via Lorenzo il Magnifico e via Cancellieri saranno interamente chiuse al traffico automobilistico per diversi giorni (in allegato l'ordinanza con le modifiche).
Il presidente della Pro Loco, Renzo Breschi, insieme al sindaco di Poggio Riccardo Palandri sottolinea ancora una volta come questa sia la festa clou della cittadina medicea. Entrambi esprimono un sentito ringraziamento al museo delle ville e residenze monumentali fiorentine per aver messo a disposizione la villa medicea, dove si terranno parte degli spettacoli.
“L’invito – termina il sindaco - che rivolgo ai poggesi, ma non solo a loro, è di partecipare all’assedio e di trascorrere tre belle serate fra storia, cibo e divertimento”.

Allegato: ord_00217_11-09-2025.pdf (194 kb) File con estensione pdf
Allegato: programma assedio 2025.jpg (361 kb) File con estensione jpg

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

In occasione del secondo appuntamento del VI “Festival musicale d’autunno 2025” (patrocinato dal Comune di Poggio a Caiano) dell’Accademia musicale medicea, associazione concertistica ideata e diretta dal maestro Marco Annunziati, ....
mer 15 ott, 2025
Una serata da incorniciare quella di domenica in piazza del Santissimo Rosario, dove si è esibita la “Kreisjugendmusikkapelle Biberach". L’orchestra ha proposto un programma nutrito che ha spaziato da musica con brani tratti da opere di compositori ....
lun 08 set, 2025
Domenica 7 settembre appuntamento musicale a Poggio a Caiano: alle ore 21 in piazza del Santissimo Rosario (ingresso gratuito) si esibirà la Kreisjugendmusikkapelle Biberach" (orchestra giovanile di fiati del circondario di Biberach, in Germania). La ....
gio 04 set, 2025
Prosegue la felice collaborazione tra i Comuni di Signa, Carmignano e Poggio a Caiano. Insieme, le tre amministrazioni comunali, hanno dato vita a un cartellone di iniziative per il mese di settembre che spaziano da eventi culturali fino a tradizioni ....
mer 27 ago, 2025

Eventi correlati

Data: 24-12-2023
Luogo: Chiesa S. S. Rosario