Home Page » Servizi » Contrassegno disabili

Contrassegno disabili

Argomenti: errore in caricamento tag: SELECT id,nome FROM tags WHERE id =
COSA

Per richiedere il rilascio del Contrassegno disabili è necessario ottenere la certificazione medica (certificato medico-legale oppure verbale di commissione medica per l'invalidità) dalla Asl di appartenenza, che attesti la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.

Nei casi del contrassegno permanente, ai fini del rinnovo, basta presentare la certificazione del medico curante che attesta la permanenza degli stessi requisiti. Il rinnovo dei contrassegni permanenti può essere richiesta già nei tre mesi che precedono la scadenza.

Per le persone disabili e/o invalide temporaneamente, a seguito di infortunio o altre cause patologiche, il contrassegno può essere rilasciato a tempo determinato con le stesse modalità, ma il certificato medico dovrà specificare espressamente il periodo di durata dell'invalidità stimato.

CHI

Documenti da presentare per il rilascio contrassegno disabili

Contrassegno permanente (durata 5 anni)

  • 2 foto tessera recenti a colori del titolare (non anteriori ai 6 mesi);
  • Certificazione medico legale o il verbale della commissione medica con parere positivo (art.381 Dpr 495 del 1992) che attesti la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta o la cecità totale;
  • Fotocopia del documento del richiedente, nel caso di delega anche del delegato e relativa delega;
  • Occorre la presenza del titolare per la firma del contrassegno;
  • In caso di persona impossibilitata alla firma occorre la documentazione che attesti chi ne cura gli interessi.

Contrassegno temporaneo (durata fino a 5 anni)

  • 2 foto tessera recenti a colori del titolare (non anteriori ai 6 mesi);
  • 2 marche da bollo da 16 euro;
  • Certificazione medico legale o il verbale della commissione medica con parere positivo (art.381. Dpr 495 del 1992) che specifica espressamente il presumibile periodo di durata della invalidità del contrassegno.
  • Fotocopia del documento del richiedente, nel caso di delega anche del delegato e relativa delega;
  • Occorre la presenza del titolare per la firma del contrassegno;
  • In caso di persona impossibilitata alla firma occorre la documentazione che attesti chi ne cura gli interessi.

Rinnovo contrassegno disabili

Contrassegno Permanente

  • Certificato del medico curante che conferma il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio
  • 2 foto tessera

Contrassegno Temporaneo

  • Stessa documentazione richiesta per il rilascio e indicata al punto precedente
RESPONSABILE

Condividi