Pace, energia e sostenibilità, legalità e memoria dei giudici Falcone e Borsellino e della loro lotta alla mafia saranno i temi che verranno affrontati al ‘Summer camp’ di Poggio a Caiano organizzato dall'associazione “Le sentinelle di Nonno Nino” della Fondazione Antonino Caponnetto, il giudice che, insieme a Falcone e Borsellino, si è battuto per fermare la criminalità organizzata e che, dopo la loro morte, ha proseguito la loro battaglia nelle scuole di ogni ordine e grado attraverso l'educazione alla legalità e al rispetto delle regole, per formare cittadini consapevoli e responsabili ma soprattutto onesti.
“Per questo motivo - afferma l'assessore all'istruzione del Comune di Poggio a Caiano Patrizia Cataldi - come amministrazione comunale abbiamo accolto con entusiasmo la proposta dell'associazione "Le sentinelle di Nonno Nino" che già da alcuni anni organizza Campus sulla legalità per adolescenti, e non solo, a Suvignano, in provincia di Siena, nelle terre confiscate alla mafia dal giudice Falcone.
Le terre ‘liberate’ – aggiunge Cataldi - rinascono a vita nuova grazie alla Fondazione Caponnetto, a "Libera" e alle tante associazioni italiane che trasformano tali beni in occasioni di lavoro e di riscatto sociale”.
Il campus di Poggio a Caiano è rivolto ai giovani fra gli 11 e i 14 anni e si terrà presso il plesso ‘Lorenzo il Magnifico’ dell'istituto comprensivo ‘Filippo Mazzei’ dal 1 al 5 settembre dalle 8,30 alle 16,30.
La quota di iscrizione è di 150 euro, comprensiva di pranzo completo e assicurazione. L'eventuale ricavato andrà a finanziare gli interventi di recupero delle terre confiscate alla mafia e di educazione alla legalità dell'associazione "Le sentinelle di Nonno Nino".
Per le iscrizioni scaricare il modulo dal sito del Comune di Poggio a Caiano a questo link e poi inviare una mail a sentinelledinonnonino@gmail.com
In allegato la locandina