Primulaceae

FAMIGLIA PRIMULACEAE
Famiglia di piante erbacee annuali o perenni (raramente suffrutici), a distribuzione subcosmopilta (concentrazione superiore nell’emisfero boreale): comprende oltre 2500 specie e una sessantina di generi. Le foglie, per lo più alterne (raramente opposte o verticillate) a volte sono tutte basali, sono semplici (nel genere Hottonia pennate) e senza stipole; i fiori, ermafroditi e attinomorfi, sono per lo più pentameri (fino a 6-7) a corolla spesso simpetala; si presentano solitari, in infiorescenze diverse, terminali o ascellari; il frutto è una capsula uniloculare.

4Cyclamen hederifolium Alton

Cyclamen hederifolium Alton

Cyclamen hederifolium Alton (Ciclamino a foglie d’edera), presente al Bargo, fiori e (a) particolare.

Erbacea perenne a tubero grosso (3-4 cm di diametro) e globoso, compresso ai poli, con cuticola marrone scura e polpa bianca; le foglie (con picciolo di 4-5 cm e lamina, purpurea sulla faccia inferiore, a 5-9 angoli simile a quella dell’edera) e i fiori (unici su un peduncolo di 6-12 cm, con calice a lobi acuminati superanti di poco la metà del tubo della corolla, tubo di ~ 6 mm che si continua in 5 lacinie ristrette alla base, rosee e lunghe in media 2 cm) originano direttamente dalla parte centrale e superiore del tubero.

Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb.

Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb. (Centocchi dei campi), presente alle Cascine e al Bargo, piante in natura.

Il genere Lysimachia è dedicato a Lisimaco, famoso generale macedone all’epoca di Alessandro Magno, ed è costituito da piante erbacee annue o perenni, che hanno foglie intere, opposte, alterne o verticillate, fiori ascellari o terminali, con calice a 5 lobi e corolla, superante il calice, a 5-7 (gialli, bianchi, rosso-rosati o blu).

L. arvensis è specie annuale, propria di campi e incolti erbosi, glabra a fusto ramoso e prostrato o ascendente, lungo 1-3 cm; le foglie sono sessili e opposte, piccole, ovali o lanceolate; i fiori a petali larghi fino a 6 mm, rossi o rosei (più raramente blu), con numerosi peli marginali (35-70 a tre cellule), sono inseriti su peduncoli di 1-3 cm all’ascella delle foglie superiori; frutto a capsula sferica di 2-4 mm.

Lysimachia vulgaris L.

Lysimachia vulgaris L.

Lysimachia vulgaris L. (Mazza d’oro comune), presente alle Cascine, piante in natura e (a) infiorescenza.

L. vulgaris è specie erbacea perenne, a radice stolonifera, fusto robusto ed eretto, alto 60-100 cm o più (solo per  questo ben riconoscibile dalla specie congenere precedente), propria di luoghi umidi (sponde di fossi e corsi d’acqua, paludi ecc.); ha foglie lanceolate o ovali, grandi (7-12 cm di lunghezza), con picciolo di 1-2 cm, opposte o verticillate; i fiori (a petali gialli con tubo brevissimo, del diametro di ~ 1,5 cm, a pedicello peloso-ghiandoloso) sono riuniti in infiorescenza a pannocchia, fogliata in basso, a forma di piramide; il frutto è una capsula globosa lunga come il calice.

Samolus valerandi L.

Samolus valerandi L. (Lino d’acqua), presente alle Cascine, parte superiore della pianta.

Erbacea perenne, a fusti eretti, non o poco ramificati, alta da 10 a 60 cm; presenta foglie a lamina spatolata-oblunga, le basali più numerose ed in rosetta, le cauline alterne con breve picciolo e ridotte in numero e dimensioni; i piccoli fiori  (diametro ~ 3 mm), picciolati con brattea a metà picciolo (calice, 1,5 mm, con tubo corredato di 5 denti acuti e corolla bianca a coppa con tubo e 5 segmenti), sono riuniti in una infiorescenza allungata a racemo semplice o ramificato; il frutto è una capsula globosa inclusa nel calice.

Condividi