Ulmaceae

FAMIGLIA ULMACEAE

A questa Famiglia, subcosmopolita, in Italia appartengono due soli generi (nel mondo circa 10 generi e circa 50 specie): si tratta di piante arboree (o arbustive); le foglie, caduche, sono alterne, semplici  e dotate di stipole (spesso presto caduche); i fiori per lo più ermafroditi e attinomorfi, a 5 (3-8) tepali poco evidenti; il frutto è una nucola  per lo più alata (samara).

Fa1

2

Ulmus minor Mill. (Olmo campestre), presente alle Cascine e al Bargo, frutti e (a) fiori.

Albero o alberello caducifoglio piuttosto comune in Toscana in varie tipologie d’ambiente (boschi, arbusteti, campi ecc.), alto da 2 m a mediamente 10-15 (e fino a 30); si presenta a fusto eretto con corteccia liscia e chioma lunga e allargata in alto con ramificazioni serrate e distiche; le foglie hanno lamina ovata e acuminata, lunga fino a 10 cm, un po’ asimmetrica all’attacco del breve picciolo (~ 2 mm), ruvida, a margine bidentato; i piccoli fiori appaiono prima delle foglie, sono piccoli, rossi e riuniti in glomeruli; il frutto è una samara di 15-20 mm, alata, ovata e attenuata in basso con seme nella metà basale.

 

Condividi