FAMIGLIA LINACEAE
Famiglia di piante erbacee e (non in Italia) legnose, distribuita nelle aree temperate e tropicali del globo e riunite in 14 generi e circa 300 specie. Le foglie sono alterne o opposte, semplici, sessili o quasi e per lo più senza stipole; i fiori, ermafroditi e attinomorfi, presentano 5 sepali e 5 petali unghiati, liberi e presto caduchi, 5 stami fertili e spesso altri 5 senza antere, 5 stili liberi; i fiori sono raggruppati in infiorescenze a cima o corimbo; il frutto è una capsula subglobosa e deiscente.
Linum usitatissimum subsp. angustifolium (Huds.) Thell. (Lino bienne), presente alle Cascine e al Bargo, piante e particolare del fiore.
Specie bienne, a volte perenne, glabra, a fusto sottile, ascendente, alto da 30 a 60 cm; le foglie lineari-lanceolate, alterne, a 1-3 nervature, a margine intero; i fiori, ermafroditi – calice a 5 sepali (~ 5 mm) trinervi, ovato-acuminati, gli esterni ciliati; corolla a 5 petali blu-chiari, due volte più lunghi dei sepali; stimmi capitati -, sono riuniti in infiorescenze corimbose lasse; il frutto è una capsula ovoide larga 5-6 mm, i semi sono lunghi ~ 3 mm.