1879
La Nascita e gli studi
Nato a Rignano sull'Arno il 7 aprile 1879, trascorre l'infanzia in quel paese, dove il padre è fattore. Fin da ragazzo si sente portato verso le arti, la pittura è la sua prima passione. Verso i tredici anni la famiglia si trasferisce a Firenze. Qui si iscrive all'Accademia di Belle Arti, poi alla Scuola del Nudo.
1900
A Parigi
Nel novembre 1900 parte per Parigi. Per vivere disegna vignette per i giornali umoristici, esegue anche figure, paesaggi e scene di vita quotidiana. Partecipa all'esposizione degli Indépendants del 1902; entra in contatto con la rivista La Plume e gli artisti simbolisti che si riuniscono al Caveau del Soleil d'Or. Qui incontra il poeta Apollinaire, quindi Picasso, Max Jacob, Salmon, Braque, Derain, Matisse, Gris, Manolo, Serge Ferat, Hélène d'ttingen, e personaggi rilevanti di quella irripetibile stagione.
1903
L'incontro con Papini
Rientrato brevemente in Toscana nel 1903, conosce Papini, direttore della rivista Leonardo; successivamente Prezzolini: saranno i suoi più forti legami intellettuali.
1907
A Poggio a Caiano. L'avventura de La Voce.
Torna in Italia nel 1907, nella casa materna di Poggio a Caiano che abiterà per tutta la vita. Con Papini e Prezzolini nel 1908 inizia l'avventura de La Voce: pubblica testi su Medardo Rosso, l'Impressionismo, Picasso e Braque, che avranno conseguenze importanti per la cultura italiana. Nel 1910 organizza la grande mostra sugli impressionisti che si tiene a Firenze sotto l'egida de La Voce. Del 1911 è il saggio su Arthur Rimbaud.
1913
La fondazione della rivista Lacerba
Con Papini, nel 1913, fonda la rivista Lacerba, presto organo del futurismo; partecipa alle mostre organizzate dai futuristi in Italia e all'estero. Nel 1913 pubblica Cubismo e oltre; nel 1915 Giornale di bordo e BIF§ZF+18 Simultaneità e Chimismi lirici.
1914
Di nuovo a Parigi
Nel 1914, a Parigi, è in contatto con Apollinaire e l'ambiente de Les Soirées de Paris, conosce Cendrars e i fratelli de Chirico.
1918
In guerra
Allo scoppio della guerra parte volontario. Due volte ferito, decorato al valore, ne scrive in Kobilek, giornale di battaglia, 1918, e in La ritirata del Friuli, 1919.
1919
Il matrimonio
Tornato a Poggio, sposa Maria Sdrigotti di Udine che gli darà tre figli.
1920
Nuove collaborazioni
Nel 1920 fonda la rivista personale Rete mediterranea, in cui dichiara il suo rinnovato spirito creativo orientato al realismo. A Firenze tiene una importante personale. Collabora alla rivista Valori Plastici; per queste edizioni, 1922, una monografia sulla sua pittura con testo di Carrà. Fra le due guerre è intensa l'attività pubblicistica e numerose sono le mostre, anche alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma, che lo pongono fra i protagonisti dell'arte italiana.
1923
A Roma
Nel 1923-24 trasferimento a Roma: Soffici è nella redazione del quotidiano Nuovo Paese, poi Corriere Italiano. Rientrato al Poggio, collabora alla rivista di Maccari Il Selvaggio e a L'Italiano di Longanesi.
1933
La prima monografia su Soffici
Da Hoepli, nel 1933, esce la monografia su di lui con testo di Papini. Tra i libri di maggior riscontro: Elegia dell'Ambra, 1927, Periplo dell'arte, 1928, Taccuino d'Arno Borghi, 1933, Ritratto delle cose di Francia, 1934, Marsia e Apollo, 1938. Nel 1939 è nominato Accademico d'Italia.
1944
Il fermo
Nel 1944 viene fermato, per alcuni mesi, dalle forze alleate; tornato a Poggio, nel 1946, riprende il lavoro artistico e letterario.
1951-1955
Pubblicazioni e premi
Pubblica da Vallecchi Autoritratto di artista italiano nel quadro del suo tempo, 1951-1955. Per quest'opera gli viene conferito il Premio Marzotto, 1955. Presso lo stesso editore cura in sette volumi le sue Opere letterarie.
1964
La morte
Il 19 agosto 1964 muore nella casa estiva di Vittoria Apuana. È sepolto nel cimitero di Poggio a Caiano.
2009
La nascita del Museo Ardengo Soffici e del '900 italiano
Inaugurato nel maggio del 2009 nei suggestivi spazi delle Scuderie della Villa Medicea, il Museo Ardengo Soffici e del '900 italiano è un centro di esposizione e di studi dedicato dal Comune di Poggio a Caiano ad Ardengo Soffici.
Disponibile in PDF la bibliografia a cura di Luigi Corsetti e Giulia Ballerini.